Be a meraviglia!

Un progetto a supporto di piccoli e medi operatori turistici italiani
Abbiamo bisogno anche di te: scopri come dare il tuo contributo al progetto
Perché “Be a Meraviglia”?
Abbiamo deciso di trasformare il dominio www.opentomeraviglia.it - legato alla campagna del Ministero del Turismo con la Venere Influencer - in uno strumento di diffusione della cultura e del patrimonio italiano a favore di piccoli e medi operatori turistici.

Questa iniziativa vuole essere un contributo per rendere più attrattivi e competitivi i borghi o paesi più piccoli ed incentivare un turismo non di massa.
Challenge “Be a Meraviglia!” edizione 2025
Lascia la tua email per ricevere novità sulla nuova edizione della challenge “Be a Meraviglia!” che si terrà in autunno.
*Le informazioni contrassegnate con l'asterisco sono necessarie per perfezionare l'invio del form.
Partecipare alla challenge
Partecipare alla challenge è una concreta opportunità per operatori pubblici/privati del turismo per innovare il proprio modello di business, impattando sui propri territori.
Rappresenta inoltre per i professionisti un'opportunità di formazione per misurarsi con strumenti e metodologie legati al design thinking e business design, oltre a ampliare la propria rete di contatti.
Il processo di innovazione in 3 step
Dal problema e dalle sfide, attraverso tavoli di lavoro virtuali lavoreremo per trovare nuove soluzioni: ecco come funziona in breve la challenge virtuale.
1
Criticità del settore turistico italiano
Gli operatori turistici, pubblici o privati, consorzi, associazioni, destinazioni hanno la possibilità di presentare e sottoporre le criticità e le sfide delle proprie attività che - una volta selezionate - saranno oggetto dei tavoli di lavoro virtuali sui quali i partecipanti lavoreranno.
2
Attività di lavoro
e co-progettazione
Gli operatori turistici da un lato e i professionisti dall'altro saranno organizzati dal nostro staff in tavoli di lavoro e durante due sessioni virtuali lavoreranno su progetti presentati utilizzando strumenti e metodologie di design thinking e facilitazione.
3
Soluzioni innovative
e loro condivisione
Questo tipologia di processo e di approccio ha una forte componente di innovazione, sia in termini di modelli di business, di marketing e comunicazione, che di prodotto/servizio offerto. Le soluzioni saranno poi condivise sul sito www.opentomeraviglia.it
Gli organizzatori
  • Marketing Toys si occupa di consulenza con focus sulla progettazione di brand, ottimizzazione della proposta di valore e del modello di business.
  • Beople è la prima azienda in Italia specializzata in Business Design. Ma è soprattutto un team di Persone che credono nel potere del design per creare impatti positivi nel mondo.
Dietro il progetto “Be a Meraviglia!”: Marketing Toys SRL Società Benefit
Il team di Marketing Toys opera da più di 15 anni in modalità full remote, con una base operativa a Marchisoro HUB, in una ex-cantina all'interno di una colonica immersa nel verde in Mugello a 30 minuti da Firenze.

Ci occupiamo di consulenza ed analisi con focus sulla progettazione di brand, analisi del target e di mercato, ottimizzazione della proposta di valore e del business model, in modo etico e sostenibile.

Usiamo il Design Thinking e la facilitazione per accompagnare i nostri clienti nella definizione del loro perché. Tramite sprint e incontri di Business Design ci focalizziamo sulle persone e sui propositi, e poi sulle soluzioni.

Affianchiamo imprese e startup con metodo e cura, e ci dedichiamo a co-disegnare con loro in modo partecipato e condiviso la migliore strategia per i loro progetti di impresa, ancora prima del piano di marketing.

Facciamo "domande belle" ai nostri clienti per incoraggiarli a chiedersi "perché", per raggiungere quello che per noi è innovazione, mettendo in discussione le comuni assunzioni, indagando sulle cose che normalmente si chiamano scontate, mettendoci a pensare a nuove possibilità. Cercando insieme di disegnare un futuro diverso.
Made with ❤️ by Marketing Toys in Marchisoro HUB